Rischia la vita a 35 anni per la puntura di un’ape, salvata
Rischia la vita a 35 anni per la puntura di un’ape, salvata in extremis
Fiumicello: determinante l’intervento del personale della Croce verde. La donna è andata in arresto respiratorio a causa di uno choc anafilattico
FIUMICELLO. Tragedia sfiorata a Fiumicello. Una donna di 35 anni, dopo essere stata punta da un’ape sul naso ha avuto un arresto respiratorio. Uno choc anafilattico che avrebbe potuto costarle la vita.
Solo grazie alla tempestività e all’efficienza del personale della Croce Verde Basso Friuli di Cervignano, accorso a sirene spiegate, la giovane fiumicellese è stata salvata appena in tempo.
È successo in via Trieste. Erano circa le 16.30. La trentacinquenne, se l’è vista davvero brutta. La donna, che stava effettuando alcuni lavori in aperta campagna, a un certo punto è stata punta sul naso da un’ape.
Poco dopo ha iniziato a sentirsi male e ad accusare gravi problemi respiratori. Immediata la chiamata ai soccorsi da parte di alcune persone presenti sul posto, comprensibilmente spaventate. Il personale della Croce Verde è arrivato in pochi minuti.
Alla giovane è stato praticato il massaggio cardiaco. Fortunatamente si è ripresa. Sul posto è giunta anche l’automedica del 118. La malcapitata è stata immediatamente portata all’ospedale di Monfalcone, dove è stata tenuta in osservazione per alcune ore.
Secondo quanto riferito non è in pericolo di vita. Il sindaco di Fiumicello, Ennio Scridel, informato, ha rivolto un plauso alla Croce Verde di Cervignano.
«L’intervento dei sanitari è stato di prim’ordine – le sue parole -. Per fortuna, anche in questo caso, il personale medico e infermieristicoha dato prova di grande competenza, prontezza di intervento e anche sensibilità rispetto a una situazione che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi. Sono contento che la nostra concittadina si sia ripresa. Un sollievo per tutta la nostra comunità».
Elisa Michellut
Articolo tratto da Il Messaggero Veneto del 11/08/2016
Ha inizio il nuovo Corso di Rianimazione della Croce Verde
La Croce Verde Basso Friuli organizza, a partire dal 12 Ottobre 2015
fino al 26 Novembre 2015 (ogni lunedì e giovedì), un
Corso di Primo Soccorso e
Rianimazione Cardiopolmonare per la Popolazione
comprensivo di Corso di Disostruzione
delle Vie Aeree in Età Pediatrica
Presso l’Aula Magna della Croce Verde Basso Friuli, sita in Via Aquileia, 33 a Cervignano del Friuli.
Il corso è completamente gratuito, ed è anche il primo passo per diventare un Volontario della Croce Verde.
ISCRIVITI ONLINE AL CORSO, oppure scarica il modulo e consegnalo alla sede della Croce Verde.
(la Croce Verde, per evitare “sprechi” di carta, vi invita a preferire i mezzi informatici per l’iscrizione)
Per maggiori informazioni, scrivi a web@croceverdebassofriuli.it oppure contattaci al 0431-31111.
SCARICA: Programma Corso di Primo Soccorso Ottobre 2015
(Alcune immagini tratte da corsi precedenti)
Convocazione dei Soci – Assemblea Ordinaria
E’ convocata per Sabato 23 Maggio 2015, in prima convocazione alle ore 09:00
ed in seconda convocazione alle ore 10:00, la
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
che si terrà presso la Sala Riunioni della Croce Verde Basso Friuli
in Via Aquileia, 33 a Cervignano del Friuli (Come raggiungerci).
L’Ordine del Giorno sarà il seguente:
1) Adempimenti per lo svolgimento dell’assemblea (Art. 19 dello Statuto);
2) Relazione morale del Presidente;
3) Relazione dei Revisori dei Conti;
4) Approvazione del Bilancio Consuntivo 2014;
5) Approvazione del Bilancio Preventivo 2015;
6) Rinnovo cariche sociali;
7) Varie ed eventuali.
E’ possibile presentare la propria candidatura ad una carica sociale,
scaricando il modulo allegato, entro il giorno 09/05/2015.
La candidatura potrà essere consegnata presso la Sede della Croce Verde (Lun-Ven 10-12),
potrà essere trasmessa via FAX al numero 0431-370306 o via PEC purché firmata digitalmente.
Il Presidente
Avv. Diego Modesti
Allegati: DOMANDA CANDIDATURA